Progetto eTwinning - anno scolastico 2024/2025

Nel nostro Istituto IC2 San Bonifacio sono stati realizzati,  nel corso dell’anno scolastico 2024-25, due progetti eTwinning nelle due scuole secondarie di primo grado di Prova ed Arcole.

Il progetto è stato rivolto alle classi prime e seconde; sono state coinvolte perciò un totale di 16 classi, ossia circa 300 studenti, e si è concretizzato con due gemellaggi elettronici con gli studenti di alcune scuole europee.

Il progetto si è proposto di:
•    stimolare e favorire la comunicazione con coetanei di diversa nazionalità, nel contempo riconoscendo e valorizzando le specificità nazionali;
•    creare situazioni in cui gli studenti si siano sentiti protagonisti del processo di apprendimento delle lingue straniere in quanto stimolati a produrre materiali autentici personalizzati ed originali;
•    aprire nuovi orizzonti culturali in ambito europeo, stimolando l’internazionalizzazione e l’intercultura nonché lo sviluppo delle competenze chiave europee;
•    Discutere ad ampio raggio su tematiche di comune interesse legate anche all’Agenda 2030 ed ai percorsi di Educazione Civica.

Il progetto, afferente agli ambiti del potenziamento disciplinare e cittadinanza, ha avuto valenza interdisciplinare, coinvolgendo principalmente alcune discipline quali lingue straniere e educazione civica, con collegamenti multidisciplinari dell’area umanistica, matematico-scientifica, delle nuove tecnologie e delle educazioni.

DESCRIZIONE DEI PROGETTI

1- LET’S CHRISTMAS

Il progetto ha coinvolto i ragazzi e le ragazze delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, mirando a sviluppare la consapevolezza culturale e le competenze interculturali e di comunicazione nelle varie lingue per costruire nuove relazioni ed amicizie. Nello specifico il progetto si è focalizzato sullo scambio di conoscenze ed informazioni relative alle tradizioni natalizie in Europa. Nel progetto di partenariato, gli alunni e le alunne hanno lavorato con altre 7 scuole di diversi paesi europei: Italia, Francia, Germania, Polonia, Slovakia, Portogallo, Slovenia.
Ciascuna scuola ha preparato materiale vario, in formato sia cartaceo che digitale, per raccontare le tradizioni natalizie del proprio paese. Il materiale cartaceo (biglietti augurali, lettere, booklets, disegni etc.) è stato spedito a tutte le scuole, mentre quello virtuale è stato condiviso attraverso la pagina Twin Space e sulla bacheca virtuale condivisa "Padlet". 

Fasi del progetto
  • Settembre 2024 – Ottobre 2025: avvio delle relazioni con varie scuole europee tramite il portale eTwinning- ESEP e stesura del progetto- agenda delle attività.
  • Novembre 2024: presentazione delle scuole, stesura di lettere e preparazione di biglietti augurali natalizi e/o materiali virtuali (presentazioni e video).
  • Fine Novembre 2024: spedizione dei pacchi alle scuole partner.
  • Dicembre 2024 - Gennaio 2025: apertura dei pacchi dalle scuole partner e condivisione con le classi. 

È possibile prendere visione del materiale prodotto e condiviso cliccando il link sotto riportato.

2- ECO-HEROES ON THE MOVE

Il progetto ha coinvolto i ragazzi e le ragazze delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, mirando a sviluppare la consapevolezza culturale e le competenze interculturali e di comunicazione nelle varie lingue, per costruire nuove relazioni ed amicizie, nonché approfondire tematiche legate all'educazione ambientale. Nello specifico il progetto si è focalizzato sullo scambio e la creazione di materiale inerente l’ecologia. Le scuole che hanno partecipato attivamente, oltre quelle del nostro istituto comprensivo, provengono da Francia e  Grecia. Ogni scuola ha predisposto contenuti prevalentemente digitali come presentazioni, video, immagini e giochi on line, per raccontarsi e condividere valori ed idee al fine di diventare futuri cittadini europei e cittadine europee consapevoli dell’importanza del nostro ambientale e pronti a mettersi all’opera per salvare il pianeta e lavorare per un futuro migliore, ispirati anche da famosi ‘eco-heroes- eco-eroi’ che sono stati di ispirazione. Tutti i materiali sono stati condivisi nel sito eTwinning-TwinSpace e nel Padlet comune (Bacheca virtuale).

Alla fine dell’anno scolastico, le scuole hanno festeggiato la Giornata della Terra ‘Earth Day’ ed organizzato alcuni video-meetings, dando così l’opportunità ai ragazzi di incontrarsi e conoscersi. E’ stata utilizzata la lingua inglese come lingua comune di comunicazione, ma tutte le lingue hanno avuto modo di essere coinvolte.

Fasi del progetto
  • Settembre - Ottobre 2024: ricerca delle scuole partner, organizzazione del partenariato, organizzazione dell’Agenda di Progetto ed avvio delle attività. Predisposizione delle pagine web in eTwinning e Padlet.
  • Novembre 2024: Logo Competition, ossia il concorso per l’ideazione del logo del progetto tra le scuole e votazione da parte degli studenti. Presentazione e conoscenza reciproca delle Istituzioni Scolastiche coinvolte con video e presentazioni multimediali.
  • Dicembre 2024 - Gennaio 2025: i ragazzi e le ragazze di tutti i paesi si sono presentati ai compagni con Avatars e presentazioni multimediali.
  • Febbraio - Marzo 2025: ciascuna scuola ha lavorato sulle tematiche dell’ecologia e ricercato ‘eco-heroes’: sono stati fatti video e presentazioni per presentare questi personaggi e ricavare dagli stessi ispirazioni ed idee da mettere in atto ogni giorno a scuola e nella realtà extra-scolastica per divenire noi stessi eroi ecologici nella nostra quotidianità. I lavori hanno promosso azioni di supporto all’ecologia anche all’interno delle scuole.
  • Aprile - Maggio 2025: percorsi educativi specifici di educazione ambientale: creazione di posters, celebrazione del’l’EARTH DAY’ .  Video-meetings tra le classi dei paesi coinvolti.
  • Maggio - Giugno 2025: creazione dell’eTwinning Final Brochure – collective work, ove tutte le scuole hanno collaborato. Valutazione conclusiva con un questionario e conclusione del progetto. Disseminazione delle iniziative del progetto sui siti delle scuole. Applicazione per il Premio Label di Certificazione di Qualità. 

È possibile prendere visione del materiale prodotto e condiviso cliccando il link sotto riportato.


Per maggiori informazioni sul progetto eTwinning, consulatare le seguenti pagine dedicate cliccando il link sotto riportato.


AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2025

Riconoscimento di qualità eTwinnig

Il Quality Label / Certificato di Qualità eTwinning è un riconoscimento nazionale ed europeo che attesta il raggiungimento di un preciso standard di qualità di un progetto didattico di collaborazione svolto in piattaforma, determinato da cinque Criteri di Qualità condivisi da tutti i Paesi eTwinning:

  • Collaborazione fra scuole partner
  • Uso delle TIC
  • Approcci pedagogici
  • Integrazione curriculare
  • Risultati e documentazione

È con piacere che informiamo che il progetto di Isitituto ECO-HEROES ON THE MOVE, che ha coinvolto gli studenti delle classi seconde nell'anno scolastico 2024 - 2025, è stato insignito del riconoscimento Quality Label. 

Per prendere visione dell'attestato, cliccare sul link sotto riportato.