Organigramma
L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
L'organigramma d'Istituto descrive l'organizzazione del nostro Istituto e indica la denominazione dei responsabili delle diverse unità organizzative, nonché delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni ed è soggetto ad aggiornamenti annuali
L'organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Responsabile
Sede
Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Piubello" di Prova
-
Indirizzo
Piazzale Michelangelo, 1, San Bonifacio VR Italia
-
CAP
37047
-
Orari
per utenza esterna: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 11:30 alle ore 13:00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Info
Funzionigramma: Istituto Comprensivo 2 di San Bonifacio.
Vengono individuate tre aree:
- dirigenza e coordinamento generale;
- organizzazione e gestione offerta formativa;
- servizi amministrativi e ausiliari.
Ciascuna area è costituita da persone che svolgono una molteplicità di funzioni come di seguito descritte.
1. Area dirigenza e coordinamento generale
Dirigente Scolastica: prof.ssa Maria Attinà.
- Assicura la gestione dell’istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio;
- nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’istituto, spettano al dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; il dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali.
Direttrice servizi generali ed amministrativi: Velia Fiscina.
- Sovrintende ai servizi generali amministrativo‐contabili e al personale amministrativo e ausiliario, curando l’organizzazione, il coordinamento e la promozione delle attività nonché la verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti dal dirigente scolastico;
- ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo‐contabile;
- predispone le delibere del consiglio d’istituto e le determinazioni del dirigente;
- provvede, nel rispetto delle competenze degli organi di gestione dell’Istituzione scolastica, all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere esclusivamente contabile.
Staff di dirigenza.
Lo staff di dirigenza affianca il dirigente scolastico e la direttrice servizi generali ed amministrativi nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituto. In particolare riflette sul funzionamento dei servizi e apporta gli opportuni miglioramenti sulla base delle informazioni e delle segnalazioni raccolte dalle varie componenti (dirigente scolastico, docenti, studenti, famiglie, personale A.TA.).
lo staff di dirigenza è composto da:
-
- i due collaboratori del dirigente scolastico;
- i docenti responsabili di plesso.
Collaboratori del dirigente.
- Primo collaboratore del Dirigente Scolastico:
svolge compiti di supporto nell’organizzazione, programmazione, coordinamento e valutazione dell’istituto comprensivo e attività di insegnamento in classe per il potenziamento dell’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali e l’attuazione di interventi per il contenimento della dispersione scolastica.Il docente primo collaboratore sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento, o su delega, esercitandone tutte le funzioni anche negli organi collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l’esterno.
Garantisce la presenza in Istituto, secondo l’orario stabilito, per il regolare funzionamento dell’attività didattica e di coordinamento, assicura la gestione della sede, controlla le necessità strutturali e didattiche, riferisce al dirigente sul suo andamento. Inoltre:
- collabora con il dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del collegio dei docenti e ne verifica le presenze durante le sedute;
- svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del collegio dei docenti, nel caso di assenza del docente secondo collaboratore;
- collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio;
- coordina l’organizzazione della scuola secondaria di primo grado di prova (comprese le sostituzioni dei docenti assenti) svolgendo la funzione di preposto alla sicurezza;
- collabora con il dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy;
- partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal dirigente scolastico;
- coordina l’organizzazione e l’attuazione del P.T.O.F;
- collabora nella predisposizione del R.A.V. e del piano di miglioramento;
- cura i rapporti e la comunicazione con le famiglie;
- partecipa, su delega del dirigente scolastico, a riunioni presso gli uffici scolastici periferici;
- collabora alla predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali.
- Svolge altre mansioni con particolare riferimento a:
- vigilanza e controllo della disciplina;
- organizzazione interna;
- gestione dell’orario scolastico;
- uso delle aule e dei laboratori;
- controllo dei materiali inerenti la didattica: verbali, calendari, circolari;
- proposte e documentazione di metodologie didattiche;
- compiti connessi allo svolgimento dell’incarico di animatore digitale, di referente per la prevenzione e contrasto del cyberbullismo;
- compiti connessi allo svolgimento dell’incarico di referente dislessia per la scuola secondaria di 1° grado.
- Secondo collaboratore del Dirigente Scolastico:
sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento, qualora il primo collaboratore risulti a sua volta assente o con impedimento, esercitandone tutte le funzioni anche negli organi collegiali, redigendo atti, firmando documenti interni, curando i rapporti con l’esterno.Garantisce la presenza in Istituto, secondo l’orario stabilito, per il regolare funzionamento dell’attività didattica, assicura la gestione della sede, controlla le necessità strutturali e didattiche, riferisce al dirigente sul suo andamento. Inoltre:
- collabora con il Dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del collegio dei docenti e ne verifica le presenze durante le sedute;
- svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del collegio dei docenti;
- collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio;
- partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal dirigente scolastico;
- coordina l’organizzazione della scuola secondaria di primo grado di prova (comprese le sostituzioni dei docenti assenti) in caso di assenza del primo collaboratore;
- cura i rapporti e la comunicazione con le famiglie;
- partecipa, su delega del dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici;
- collabora alla predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali;
- Svolge altre mansioni con particolare riferimento a:
-
- gestione e adeguamento secondo la vigente normativa del sito web della scuola;
- coordinamento e accompagnamento dei docenti e della segreteria nell’utilizzo del registro elettronico in collaborazione con la docente funzione strumentale per le tecnologie informatiche;
- partecipazione al team per l’innovazione digitale
- supporto e consulenza al dirigente in merito all’applicazione della normativa sulla sicurezza degli edifici scolastici
- vigilanza e controllo della disciplina;
- organizzazione interna;
- controllo dei materiali inerenti la didattica: verbali, calendari, circolari.
Responsabili di plesso.
I responsabili di plesso sono individuati, per ciascuna sede dell'I.C. 2 di San Bonifacio, dal Dirigente Scolastico e svolgono una molteplicità di funzioni come di seguito descritte:
- coordina l’organizzazione generale della scuola, riportando alla dirigente eventuali problematiche;
- tiene i contatti con il comune per piccole necessità o segnalazione di interventi di manutenzione urgenti o di piccola entità;
- cura la divulgazione di circolari, avvisi o altro materiale diffuso dalla direzione;
- partecipa ad incontri periodici con la dirigente;
- coordina le attività progettuali e l’intervento di esperti esterni;
- coordina l’organizzazione delle sostituzioni per supplenze brevi in collaborazione con l’ufficio di segreteria secondo i criteri comunicati dalla dirigente;
- coordina l’organizzazione delle visite guidate;
- tiene i contatti con il Comune per piccole necessità o segnalazione di interventi di manutenzione urgenti o di piccola entità;
- svolge le funzioni di preposto alla sicurezza.
2. Area organizzazione e gestione offerta formativa.
Funzioni strumentali.
Nell'ambito dell'applicazione di quanto contenuto nel P.T.O.F., la scuola necessita di soggetti con particolari competenze alle quali affidare compiti da svolgere in diversi ambiti considerati necessari per la "vita" dell'istituto. Viene introdotta dunque la figura del docente funzione strumentale e le si attribuisce un ruolo ben specifico all'interno dell'organizzazione scolastica.
Nel nostro Istituto sono presenti le seguenti funzioni strumentali:
1. Inclusione alunni con disabilità. |
|
2. P.T.O.F di Istituto, R.A.V. e P.d.M. |
|
3. Supporto allo sviluppo delle tecnologie informatiche. |
|
4. Intercultura. |
|
Referenti.
Il Dirigente Scolastico ha la facoltà di avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti rispetto aree di attività da lui indentificate, sulla base delle esigenze dell'Istituto.
Nel nostro istituto sono state individuate le seguenti aree di attività assegnate a uno o più docenti referenti.
Coordinamento di dipartimento: lingue straniere. |
|
Coordinamento di dipartimento: lettere. |
|
Coordinamento di dipartimento: matematica. |
|
Referente D.S.A Scuola Primaria. |
|
Referente D.S.A Scuola Secondaria. |
|
Referente bullismo e cyberbullismo. |
|
Referente educazione alla salute e benessere. |
|
Referente prove standardizzate nazionali. |
|
Referente orario. |
|
Animatore digitale. |
|
Orientamento. |
|
Continuità. |
|
Referente sito web di Istituto. |
|
Referente dei docenti tutor e dei docenti neo-immessi in ruolo. |
|
Referente tecnologie informatiche di plesso. |
|
Referente Educazione Civica. |
|
Amministratore piattaforma G. Suite della Scuola Primaria. |
Gestione registro Elettronico ClassevivaWeb
|
Amministratore piattaforma G. Suite della Scuola Secondaria di primo Grado. |
Gestione Registro elettronico: ClassevivaWeb
|
Sub-consegnatari sussidi |
|
Commissioni.
Per esplicitare in chiave progettuale ed operativa le linee programmatiche del Collegio dei Docenti, ogni anno vengono individuati i le commissioni costituite da docenti di tutte le scuole dell’Istituto. Ne è responsabile la Funzione strumentale associata o un docente referente associato e a esse viene affidato un incarico specifico da assolvere.
Le Commissioni si riuniscono per auto-convocazione o su convocazione del Dirigente Scolastico.
Nel nostro istituto sono state istituite le seguenti commissioni:
- Commissione Continuità;
- Commissione P.T.O.F e Nucleo di autovalutazione;
- Commissione Formazioni classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado;
- Commissione Intercultura;
- Commissione Team innovazione digitale;
- Commissione G.L.I;
- Commissione Bullismo e cyberbullismo;
- Commissione valutazione Scuola Secondaria di Primo Grado;
- Commissione uscite visite guidate e viaggi di istruzione;
- Commissione Educazione Civica.
3. Area: servizi amministrativi e ausiliari
Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (abbreviato anche personale A.T.A.) è il personale non docente che lavora nella scuola.
I profili professionali presenti nel nostro Istituto e i rispettivi compiti possono essere così riassunti:
Servizi amministrativi
Direttrice servizi generali e amministrativi |
|
Assistente amministrativo incaricato Area contabilità. |
|
Assistente amministrativo incaricato Area alunni.
|
|
Area protocollo affari generali |
|
Area personale |
|
Servizi ausiliari
I collaboratori scolastici sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di:
- accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico;
- pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;
- vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti;
- ausilio materiale agli alunni diversamente abili nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell'uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale.