Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

'Istituto Comprensivo IC2 San Bonifacio identificato dal codice meccanografico: VRIC8AA00T

 

Indice dei contenuti

 


L'Istituto Comprensivo IC2 San Bonifacio è stato istituito con decreto legislativo nell’anno 2012 ed è situato in San Bonifacio  Pizzale Michelangelo, 1

Struttura dell'Istituto

L'istituto Comprensivo comprende:

•              le Scuole Primarie (da 6 a 11 anni) di Prova, Locara, Arcole e Gazzolo;

•              le Scuole Secondarie di 1° grado (da 11 a 14 anni)  di Prova  e Arcole.

 

 

Plesso Cod. meccanografico                telefono
 Seondaria "G. Piubello" - Prova   VRMM8AA02X  045 7611852
 Secondaria Arcole  VRMM8AA01V  045 2050445
 Primaria  "Don Mario Viale" - Prova:  VREE8AA021  045 7612185
 Scuola Primaria  "Eleonoro Negri"  - Locara :  VREE8AA01X  045 7660020
 Scuola Primaria  "Beniamino Burato"  - Arcole :  VREE8AA032  045 7635160
Scuola Primaria  "Antonio Locatelli"  - Gazzolo:  VREE8AA043  045 7665068

torna all'indice

 

 Il contesto territoriale

L’Istituto Comprensivo 2 di San Bonifacio è costituito da 4 scuole primarie e 2 scuole secondarie di 1° grado situate nei Comuni di San Bonifacio e Arcole. L’Istituto Comprensivo 2 è nato nell’anno scolastico 2012/2013 dall’ unione delle seguenti scuole: Scuola Primaria “Burato” di Arcole, Scuola Primaria “Locatelli” di Gazzolo, Scuola Primaria “Negri” di Locara, Scuola Primaria “Don Viale” di Prova, Scuola Secondaria di Primo Grado “Piubello” di Prova e Scuola Secondaria di Primo Grado di Arcole. Ha la sua sede giuridica in Piazzale Michelangelo, 1 a Prova di S. Bonifacio.

La situazione demografica del bacino d’utenza dell’Istituto è rappresentata dai seguenti indicatori:

Indicatori demografici

 

Superficie

Kmq

Morfologia

Abitanti

Densità

San Bonifacio

33,90

Pianura

21226 (2014)

626,1

Arcole

18,81

Pianura

6316 (2014)

330,5

 

 

 

 

 

Tasso crescita naturale

2015

Tasso migratorio

2015

Crescita totale

2015

San Bonifacio

2,9

-0,2

2,7

Arcole

0,8

-4,8

-4

 

 

Indicatori socio-economici

 

 

 

Famiglie

San Bonifacio

6216 (2014)

Arcole

2322 (2014)

 

Indicatori culturali e sportivi

 

 

Biblioteca

Cinema/Teatri

Centri Sportivi

Associazioni

San Bonifacio

Arcole

No

Negli ultimi anni nei due Comuni si è registrato un flusso migratorio di cittadini stranieri (circa 19 % dei residenti totali per San Bonifacio e 11% per Arcole) proveniente da vari Paesi, pertanto nelle nostre scuole sono presenti alunni di diverse nazionalità e culture; anche il fenomeno dell’espansione urbanistica ha provocato l’arrivo di nuovi nuclei familiari.

Le offerte lavorative del territorio basate su piccola e media industria, agricoltura, artigianato, commercio locale non esauriscono completamente le esigenze occupazionali delle famiglie, perciò molti genitori esercitano la propria attività lavorativa al di fuori del luogo di residenza.

La scuola, insieme ad altre realtà di aggregazione sociale, quali la parrocchia o alcune associazioni sportive e ricreative, costituisce un importante elemento di promozione culturale e formativa.

Le connotazioni del contesto socio-culturale in cui opera la Scuola

Il contesto socio - culturale in cui opera l’Istituto comprensivo è caratterizzato da una serie di connotazioni che gli Organi Collegiali hanno rilevato, al fine di programmare e gestire un Servizio Scolastico funzionale ai bisogni formativi degli Alunni.

Le connotazioni più significative riscontrabili nel contesto socio-culturale in cui opera la scuola sono:

  • La tendenza degli alunni a stare sempre più connessi ad internet ricevendo a-criticamente informazioni, contenuti culturali e riferimenti valoriali non sempre adatti alla loro età e maturità;

  • La presenza nel territorio di una maggiore offerta di proposte sportive rispetto a quelle di tipo culturale;

  • La scarsa motivazione per la lettura di libri, giornali, riviste e, in genere, per le attività e le iniziative culturali;

  • Un maggiore impegno lavorativo delle famiglie con la conseguente richiesta di assicurare agli alunni spazi e tempi protetti;

  • Dei ritmi di vita frenetici che lasciano a volte poco spazio alla riflessione, al confronto, all’ ascolto;

  • Limitate occasioni di socializzazione al di fuori del contesto scolastico.

 

 estratto da PTOF 2016/2019  (pag 9 -11)

 

torna all'indice

 

Piano di Diritto allo Studio (Mission dell'Istituto)

La mission dell’istituto può essere così sintetizzata:

  • Realizzare una scuola a misura di tutti e di ciascuno, aperta al territorio e orientata alla formazione di alunni:

  • Competenti

  • Autonomi

  • Responsabili

  • Aperti e disponibili al confronto

  • Capaci di stabilire relazioni positive

 

 

 estratto da PTOF 2016/2019  (pag 5 )

 

I principi fondamentali a cui si ispira il nostro Istituto sono:

Creare le condizioni più idonee per l’apprendimento

  • Realizzare la scuola come ambiente educativo di apprendimento, orientata alla promozione del successo formativo degli studenti, con particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, disabilità e svantaggio.

  • Promuovere la scuola come luogo di ascolto, incontro, confronto e cooperazione.

Organizzare e gestire processi di Istruzione, Educazione, Socializzazione corretti e calibrati

  • Far acquisire competenze e conoscenze che rendono gli alunni autonomi di fronte al sapere.

  • Far acquisire valori, modelli, ricerca di senso e significato che rendono gli alunni consapevoli di fronte ai fatti ed alle situazioni della vita.

  • Far acquisire comportamenti idonei a promuovere la civile convivenza.

Accompagnare gli alunni verso l’innovazione tecnologica

  • Promuovere un uso consapevole e critico dell’innovazione tecnologica.

Interagire con il territorio per reperire risorse e attuare sinergie

  • Realizzare progetti in collaborazione con Soggetti Esterni alla scuola per ottimizzare l’uso delle risorse e favorire la conoscenza del territorio.

Ampliare l’offerta formativa

  • Realizzare iniziative e progetti di arricchimento didattico ed educativo in orario scolastico o extrascolastico per favorire l’interesse, la motivazione, la conoscenza di sé e delle proprie attitudini, l’ampliamento del curricolo, lo sviluppo/recupero di competenze

Orientare

  • Favorire la costruzione di un progetto di vita saldamente ancorato ai Valori e basato sulla rilevazione delle competenze, delle potenzialità, degli interessi e delle attitudini individuali.

 

 

estratto da PTOF 2016/2019  (pag 12 )

 
 
Lo Staff affianca il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituto; in particolare riflette sul funzionamento dei servizi e apporta gli opportuni miglioramenti sulla base delle informazioni e delle segnalazioni raccolte dalle varie componenti (Dirigente Scolastico, docenti, studenti, famiglie, personale ATA).
 
 

       Staff di dirigenza